Il carrello è attualmente vuoto.
La vendita di orologi in Italia nel 2022 seconda parte
Orologi Vs Smartphone:
Gli Smartphone sono concorrenti degli orologi da polso?
Seconda Parte : Analisi del trend vendite e comparazione con l’andamento del pil nazionale e vendita di smartphone come possibili fattori influenzanti.

Proseguiamo nella seconda parte di analisi dell’Andamento Mercati Orologi Italia 2022 redatto da Gfk su commissione di Assorologi.
Per avere indicazioni sulle metodologie e sul campione degli intervistati vi rimandiamo alla prima parte dell’articolo.
Partiamo dalla Tabella 1 in cui sono indicati i dati da cui partire a ragionare ovvero quelli relativi alla vendita orologi in Italia dal 2010 al 2022.
Anni | Pezzi (x 1000) | PIL | Vendite Smartph. | Trend | Fatturato (mil. di €) | Trend | Prezzo Medio | % Penetrazione |
2010 | 7.477 | 1,7% | 10 mil | +3,40% | 1,23 | -1,3% | 163,9€ | 10,7% |
2011 | 7.185 | 0,6% | 14 mil | -4,10% | 1,18 | -3,5% | 164,7€ | 10,5% |
2012 | 6.987 | -2,8% | 18 mil | -2,80% | 1,14 | -3,6% | 163,3€ | 10,0% |
2013 | 6.596 | -1,7% | 23 mil | -5,60% | 1,15 | +0,5% | 173,8€ | 9,8% |
2014 | 6.932 | -0,4% | 25 mil | +5,10% | 1,26 | +9,6% | 182,5€ | 10,1% |
2015 | 6.734 | 0,9% | 28 mil | -2,86% | 1,41 | +11,9% | 209,0€ | 9,4% |
2016 | 6.735 | 1,1% | 29 mil | +0,01% | 1,49 | +5,7% | 223,0€ | 9,2% |
2017 | 6.674 | 1,6% | 30 mil | -0,90% | 1,46 | -2,2% | 220,0€ | 9,3% |
2018 | 6.484 | 0,8% | 31 mil | -2,85% | 1,37 | -6,2% | 212,0€ | 9,0% |
2019 | 6.575 | 0,3% | 29 mil | +1,40% | 1,33 | -2,9% | 202,5€ | 9,3% |
2020 | 5.745 | -8,9% | 27 mil | -12,62% | 1,23 | -7,5% | 214,5€ | 8,0% |
2021 | 5.874 | 6,3% | 25 mil | +2,25% | 1,29 | +4,9% | 219,3 | 8,5% |
2022 | 5.526 | 3,7% | 20.3 mil | -5,92% | 1,34 | +3,9% | 246,7€ | 7,9% |
Ecco cosa a mio giudizio possono dirci questi dati:
Numero di Orologi Venduti (2010-2022)
- Il numero di orologi venduti è generalmente in calo dal 2010 al 2022, con qualche anno di leggero incremento (ad esempio, 2014 e 2019). Tuttavia, l’anno 2020 ha mostrato una forte diminuzione dovuta agli effetti della pandemia di COVID-19.
Valore Totale delle Vendite (2010-2022) in milioni di Euro
- Il valore totale delle vendite mostra un andamento leggermente differente. Dopo un calo iniziale fino al 2013, c’è stato un aumento significativo fino al 2016. Da quel momento, il valore totale delle vendite ha mostrato fluttuazioni, ma con una leggera tendenza al rialzo negli ultimi anni (2021 e 2022).
Prezzo Medio per Orologio (2010-2022) in Euro
- Il prezzo medio per orologio è aumentato nel tempo, soprattutto dal 2015 in poi. Questo suggerisce che, sebbene il volume delle vendite possa essere diminuito, la qualità o la percezione del valore degli orologi venduti potrebbe essere aumentata.
Calo del Volume
- La diminuzione nel volume delle vendite potrebbe essere dovuta a una varietà di fattori, come l’aumento della concorrenza da orologi smart e altri dispositivi indossabili, oltre all’effetto della pandemia.
Aumento del Valore e del Prezzo
- L’aumento del valore totale delle vendite e del prezzo medio suggerisce un mercato che sta diventando più ‘premium’. Gli acquirenti potrebbero essere disposti a spendere di più per orologi di alta qualità.
Prospettive Future
- Se la tendenza attuale continua, ci si può aspettare una maggiore polarizzazione del mercato, con una domanda crescente per orologi di fascia alta e una diminuzione nel segmento di mercato di fascia bassa. Per strategie future, l’azienda potrebbe considerare di focalizzarsi su prodotti di fascia alta e di esplorare partnership o linee di prodotti che si allineano con questa tendenza emergente.
La visualizzazione confronta l’andamento del valore totale delle vendite di orologi e il numero di smartphone venduti in Italia dal 2010 al 2022:
- La linea blu rappresenta il valore totale delle vendite di orologi in milioni di Euro.
- La linea verde tratteggiata rappresenta il numero di smartphone venduti in Italia, espresso in milioni di unità.
Osservazioni:
- Boom degli Smartphone: Dal 2010 al 2018, c’è stato un forte aumento delle vendite di smartphone in Italia. Questo potrebbe aver influito sul calo del numero di orologi tradizionali venduti, dato che gli smartphone offrono anche la funzione di orologio.
- Contrazione Vendite Smartphone: A partire dal 2019, le vendite di smartphone hanno mostrato segni di contrazione, con una forte diminuzione nel 2022.
- Relazione tra Orologi e Smartphone: Mentre le vendite di orologi hanno mostrato un andamento decrescente nel tempo, l’aumento del valore totale delle vendite suggerisce una crescente preferenza per orologi di fascia alta, che potrebbero non essere direttamente in concorrenza con gli smartphone.
Il mercato degli orologi e degli smartphone in Italia sembra aver seguito trend diversi. Mentre la crescita iniziale delle vendite di smartphone potrebbe aver avuto un impatto sul volume delle vendite di orologi, la recente contrazione nel mercato degli smartphone non ha portato a un corrispondente aumento delle vendite di orologi. Questo suggerisce che i due mercati potrebbero essere influenzati da fattori diversi e che la concorrenza tra orologi tradizionali e smartphone potrebbe non essere l’unico fattore determinante nelle tendenze delle vendite di orologi.
- Fattori Diversi che Influenzano i Mercati: Gli orologi tradizionali e gli smartphone, sebbene abbiano delle funzioni in comune (come mostrare l’ora), sono prodotti con scopi e significati culturali distinti.
- Gli orologi tradizionali sono spesso visti come segno di status, eleganza e stile. Sono anche regali popolari per occasioni speciali come lauree, anniversari e compleanni. L’acquisto di un orologio può essere influenzato da considerazioni come design, marca, qualità costruttiva e storia.
- Gli smartphone, d’altro canto, sono prodotti tecnologici multifunzione. La decisione di acquisto potrebbe essere guidata da fattori come le specifiche tecniche, il sistema operativo, la qualità della fotocamera e le app disponibili.
- Concorrenza Non Diretta: Mentre è vero che molte persone controllano l’ora sui loro smartphone, non significa necessariamente che rinuncino a indossare orologi tradizionali. Gli orologi possono essere indossati per motivi estetici o come dichiarazione di stile, indipendentemente dalla loro funzionalità.
- Altri Fattori che Influenzano le Vendite di Orologi:
- Orologi di Lusso vs Orologi Economici: Come abbiamo notato nell’analisi, il prezzo medio degli orologi venduti è aumentato nel tempo. Questo suggerisce che potrebbe esserci una maggiore domanda di orologi di fascia alta rispetto a quelli economici.
- Tendenze di Moda: Le mode cambiano e ciò che è popolare oggi potrebbe non esserlo domani. La popolarità degli orologi potrebbe essere influenzata da tendenze di moda e cultura.
- Situazione Economica Generale: Come abbiamo visto confrontando le vendite di orologi con il PIL, l’andamento economico generale di un paese può influenzare le decisioni di spesa dei consumatori. In tempi di recessione, le persone potrebbero ritardare l’acquisto di beni non essenziali come orologi di lusso.
In sintesi, mentre gli smartphone hanno indubbiamente avuto un impatto sul modo in cui le persone interagiscono con il tempo e controllano l’ora, il mercato degli orologi tradizionali ha le sue dinamiche. Queste dinamiche sono influenzate da una combinazione di fattori culturali, economici e di moda, che vanno al di là della semplice concorrenza con gli smartphone.