Il carrello è attualmente vuoto.
La vendita di orologi in Italia nel 2022
Benvenuti in questo approfondimento dedicato all’analisi della Vendita di Orologi in Italia nel corso del 2022. Questo articolo si basa sui dati pubblicati sul sito di Assorologi, l’associazione nazionale che rappresenta i produttori e gli importatori di orologi e di forniture per orologeria. L’analisi è stata commissionata da Assorologi a GfK, un’azienda leader nel settore delle ricerche di mercato, che gestisce il Panel Consumatori GfK e il GfK Retail Panel Point of Sales Tracking.
La rilevazione delle vendite è stata effettuata nel mese di Gennaio 2023 attraverso un questionario somministrato a un campione rappresentativo di circa 8.000 famiglie italiane (22.000 individui). Le domande si concentravano sugli acquisti di orologi da polso effettuati nel corso dell’anno 2022, con interviste condotte a livello individuale. I dati che presenteremo sono, quindi, il risultato diretto delle dichiarazioni degli intervistati.
Il Panel di GfK, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana, è utilizzato anche per la rilevazione continuativa mensile di prodotti di largo consumo (alimentari confezionati e freschi, prodotti per la toilette personale, prodotti per la pulizia della casa) e di prodotti tessili e abbigliamento.
Lo scopo di questa Analisi delle Vendita di Orologi in Italia 2022
In questo primo articolo, non ci limiteremo a presentare i dati; il nostro obiettivo è esaminare le tendenze e le dinamiche di vendita per avere un’analisi vendite orologi il più comprensibile possibile. Attraverso questa analisi, speriamo di fornire una visione chiara e completa del mercato degli orologi in Italia nel 2022.
Buona lettura!
Evoluzione della Vendita di Orologi in Italia
Analisi degli Acquirenti 2022
Al campione sopra indicato è stata proposta la seguente domanda:
Domanda: durante lo scorso anno (nel 2022) ha acquistato uno o più orologi da polso (non Smartwatch) per sé, per altri o come regalo?

2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
9,0% | 9,3% | 8,0% | 8,0% | 7,9% |
Come interpretare questi dati ?
L’analisi della vendita di orologi in Italia suggerisce una tendenza interessante nel mercato degli orologi da polso tradizionali. Si nota un leggero calo percentuale degli acquirenti nel corso degli ultimi cinque anni, con un picco nel 2019 e un calo costante dal 2020 al 2022.
Il calo potrebbe essere attribuito a vari fattori. Uno di questi potrebbe essere l’aumento della popolarità degli smartwatch, che offrono funzionalità avanzate come il monitoraggio della salute e la connettività con gli smartphone. Questo potrebbe aver ridotto l’interesse per gli orologi da polso tradizionali.
Un altro fattore potrebbe essere l’impatto economico della pandemia di COVID-19, che ha portato a una riduzione della spesa discrezionale. Gli orologi da polso, essendo spesso considerati articoli di lusso, potrebbero essere stati influenzati da questa tendenza.
Per le aziende che producono orologi da polso, questi dati potrebbero suggerire la necessità di adattare le loro strategie di marketing e di prodotto. Potrebbero, ad esempio, cercare di differenziarsi dagli smartwatch mettendo in risalto le caratteristiche uniche degli orologi da polso, come l’artigianalità, il design e la durata. Potrebbero anche cercare di espandere i loro mercati target o di creare nuovi prodotti che combinano elementi degli orologi da polso tradizionali e degli smartwatch.
Inoltre, le aziende potrebbero voler esplorare strategie per mitigare l’impatto economico della pandemia, come offerte speciali, piani di pagamento flessibili o incentivi per l’acquisto.
Per i negozi tradizionali la strategia principale sembra essere quella di allargare la clientela non limitandosi più al solo passaparola o alla strategicità della propria posizione.
Inserire la propria attività su Google può aiutare ad essere riconosciuti e trovati da chi utilizza gli smartphone (praticamente tutti) o creare il proprio profilo sul social adeguato al proprio target.
Un successivo passo avanti può essere quello di attivare un proprio ecommerce. Altra strategia può essere quella di fornire il servizio di riparazione se già non la si prevede.
In conclusione, il calo della vendita di orologi in Italia può sembrare preoccupante e deve spingere tutti gli operatori a fare squadra e spingere su l’innovazione e l’adattamento. Gli operatori che sono in grado di rispondere in modo efficace a queste tendenze possono di mantenere o addirittura aumentare la loro quota di mercato nel settore degli orologi da polso.
Fine della prima parte “vendite orologi in Italia 2022”